La malattia renale cronica

La malattia renale cronica (MRC) è definita come un’anomalia della struttura o della funzione dei reni, presente per più di 3 mesi e con effetti sulla salute. È una patologia molto diffusa, spesso legata a fattori di rischio come diabete e ipertensione. Ha carattere progressivo ed è classificata in 5 stadi di crescente gravità.
Una diagnosi precoce e un trattamento adeguato possono rallentare l’evoluzione della MRC verso gli stadi più avanzati.

Dalla parte dei pazienti

WEEKIDNEY è un’iniziativa che vede la collaborazione tra Medici di Medicina Generale (MMG) e Specialisti Nefrologi per promuovere la salute dei reni.
L’iniziativa intende sensibilizzare l’opinione pubblica sulla malattia renale cronica e offrire a persone che hanno già una diagnosi di MRC o presentano importanti fattori di rischio per MRC la possibilità di effettuare una consulenza nefrologica gratuita e ricevere consigli utili alla prevenzione e alla gestione della malattia.
Chi ha già una diagnosi o è a rischio di MRC è invitato a parlarne con il suo MMG per valutare insieme l'opportunità di incontrare un Nefrologo per una consulenza nell’ambito di WEEKIDNEY.*
Le consulenze si svolgono a novembre 2023 presso gli ambulatori di MMG aderenti all’iniziativa.

GLI AMBULATORI DI MMG ADERENTI




* La fruizione delle consulenze di WEEKIDNEY non comporta per il paziente priorità per la prenotazione di visite nefrologiche o prestazioni diagnostiche successive.

Uniti per la salute dei reni

WEEKIDNEY è patrocinata dalla Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), dalla Società Italiana di Nefrologia (SIN) e dalla Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM), con l’adesione della Fondazione Italiana del Rene (FIR). Con la loro esperienza e competenza, queste associazioni offrono un contributo prezioso alla riuscita dell’iniziativa.
Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

Associazione fondata nel 1982 per valorizzare e sostenere il ruolo professionale dei Medici di Medicina Generale sia nella sanità italiana sia nelle organizzazioni internazionali. In uno sforzo costante volto a favorire la collaborazione con enti pubblici e privati, presta particolare attenzione alla formazione e alla ricerca e svolge un’intensa attività editoriale.

simg.it
Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane

Da quasi 40 anni la FISM si impegna per promuovere la condivisione di informazioni, esperienze e attività tra le società medico-scientifiche e i loro membri su comuni temi e interessi e per essere un interlocutore stabile delle istituzioni. Oggi alla Federazione sono iscritte oltre 190 società medico-scientifiche, per un totale di più di 190.000 professionisti sanitari.

fism.it
Fondazione Italiana del Rene - ETS

Nata nel 2000 per unire le forze di tutti coloro che ogni giorno combattono contro le malattie renali: nefrologi, pazienti, infermieri, tecnici di laboratorio, dietisti e molti altri. Con le sue varie attività, la FIR - ETS intende favorire il dialogo tra pazienti e professionisti sanitari, il miglioramento della qualità di vita e delle condizioni di salute dei pazienti e delle loro famiglie, la formazione e la ricerca sulle patologie renali.

fondazioneitalianadelrene.org
Società Italiana di Nefrologia

La SIN è un’associazione medico-scientifica libera, apartitica e senza fini di lucro, unica in Italia a rappresentare la disciplina di Nefrologia. Ha lo scopo di promuovere e valorizzare la cultura scientifica nefrologica, lo sviluppo della ricerca e la lotta alle malattie renali e di favorire la formazione e l’aggiornamento dei propri soci e degli operatori sanitari del settore.

sinitaly.org

La realizzazione di WEEKIDNEY è a cura di Sintesi InfoMedica, casa editrice e agenzia di comunicazione medico-scientifica, in partnership con AstraZeneca.

Per saperne di più


Guida tascabile sulla
malattia renale cronica

per i pazienti e i loro familiari

Conoscere i reni
I fattori di rischio
Gli stadi della malattia
Stile di vita e trattamento


Presto disponibile   

Testo di presentazione di WEEKIDNEY
Slide di presentazione di WEEKIDNEY
Comunicato stampa del 7 novembre 2023
Per altre informazioni o richieste, scrivici a sintesiinfomedica@weekidney.it
Copyright 2023 Sintesi InfoMedica Srl | P.IVA 13160920156 |